Ecco le ultime info fornite
dalla Federconsumatori su come avviene la truffa di telefonia fissa e i consigli della Federconsumatori.
La Federconsumatori, in un comunicato stampa del 22 settembre 2016, ha posto l’attenzione su alcune denunce giunte circa la telefonia fissa. Il raggiro, comunica l’associazione dei consumatori, avviene nella seguente modalità: l’utente viene contattato da presunti operatori della sua compagnia telefonica che gli comunicano che, a partire dal mese successivo, il suo abbonamento subirà un grande rincaro. L’utente, quindi, deve decidere se continuare a rimanere con il proprio operatore telefonico pagando un cifra di abbonamento superiore o se passare ad un altro operatore. La telefonata, poi, termina.
Dopo qualche ora l’utente, oramai impensierito, riceve una nuova chiamata ma non dalle medesime persone bensì da un nuovo operatore che gli consiglia una buona promozione da attivare pensata proprio per lui.
Truffa telefonia fissa: la Federconsumatori consiglia
In merito a tale segnalazione, la Federconsumatori comunica gli utenti che potrebbetrattarsi di una truffa in quanto nessuno degli operatori telefonici ha raddoppiato le proprie offerte. L’Associazione dei Consumatori, quindi, invita i cittadini a diffidare immediatamente di tali chiamate e verificare il costo del proprio abbonamento telefonico chiamando la propria compagnia.
La Federconsumatori, infine, prega la sua utenza di continuare a fare segnalazioni magari fornendo anche il numero di telefono del chiamante in modo tale da poter fare una segnalazione ricca di particolari all’AGCOM che è l’Autorità per le garanzie sulle comunicazioni. Per altre truffe o raggiri, leggi anche: truffa paypal, come ottenere il rimborso.